La Dorilla RV 709
Ed. critica di Ivano Bettin - Riduzione per canto e pianoforte di A. Frigé
COMPOSITORE:
Antonio Vivaldi
EDITORE:
Ricordi
TIPO PRODOTTO:
Riduzione per canto e pianoforte
INSTRUMENT GROUP:
Musica vocale
La presente riduzione è condotta sull’edizione critica della partitura pubblicata in questo stesso catalogo nel novembre 2019. La Dorilla di Antonio Vivaldi, un dramma eroico pastorale in tre atti composto su libretto di Antonio Maria Lucchini, fu rappresentato per la prima volta nel Teatro
Specifiche
Subtitle | Ed. critica di Ivano Bettin - Riduzione per canto e pianoforte di A. Frigé |
Compositore | Antonio Vivaldi |
Curatore | Ivano Bettin |
Editore | Ricordi |
Organico | Vocal and Piano Reduction |
Text language | Inglese;Italiano |
Tipo prodotto | Riduzione per canto e pianoforte |
Instrument Group | Musica vocale |
Style Period | Baroque |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Genre | Repertorio classico |
ISBN | 9788881920549 |
ISMN | 9790041419565 |
Style Period | Baroque |
Collana | Ricordi Vocal Score Series |
Numero di pagine | 252 |
No. | CP 14195600 |
Release Date | 13/03/2020 |
Descrizione
La presente riduzione è condotta sull’edizione critica della partitura pubblicata in questo stesso catalogo nel novembre 2019. La Dorilla di Antonio Vivaldi, un dramma eroico pastorale in tre atti composto su libretto di Antonio Maria Lucchini, fu rappresentato per la prima volta nel Teatro Sant’Angelo di Venezia il 6 novembre 1726. Sei anni dopo, ampiamente scorciata e modificata, venne allestita nel Teatro Sporck di Praga. Nel 1734 tornò per l’ultima volta sulle scene veneziane al Teatro Sant’Angelo dove, seppur profondamente rivisitata, riscosse nuovamente successo. Molti recitativi erano stati accorciati e diverse arie sostituite, alcune con brani attinti da altri lavori di Vivaldi, altre con arie prese da opere di altri autori, quali Johann Adolf Hasse, Geminiano Giacomelli, Domenico Sarro e Leonardo Leo. L’adattamento fu opera del letterato veneziano Bartolomeo Vitturi che mise mano al libretto con la precisa volont di andare incontro alle richieste del pubblico che desiderava ascoltare i pezzi più famosi dei compositori in voga in quegli anni. L’edizione dello spartito è arricchita da una sintetica introduzione sul contesto storico, la descrizione delle principali fonti utilizzate per la ricostruzione filologica e una selezione delle Note critiche al testo musicale.